• di ANDREA CORMANO
Nuova Agopuntura Cranica di Yamamoto: un supporto per numerose patologie neurologiche e neurodegenerative
Agopuntura
La Yamamoto New Scalp Acupunture (YNSA), detta Nuova Agopuntura Cranica di Yamamoto, è una nuova tecnica di agopuntura, presentata per la prima volta nel 1973 dal prof Toshikatsu Yamamoto, un illustre medico giapponese specializzato in Anestesia-Analgesia e in Ginecologia.
La YNSA è un microsistema di agopuntura con una somatotopia localizzata sulla testa che ti permette di fare diagnosi e trattamento e si basa sull'inserimento di aghi in punti specifici del cuoio capelluto che corrispondono a determinate aree e zone funzionali cerebrali. Per apprendere i concetti della YNSA non è necessario conoscere i concetti e i meccanismi fisiopatologici della medicina tradizionale cinese.




Si basa su 9 sistemi di cui 5 sistemi terapeutici per inserimento degli aghi necessari per il trattamento delle patologie e 4 sistemi diagnostici per identificazione delle zone da trattare.
I 5 sistemi terapeutici comprendono:
- 11 punti base che corrispondono all'apparato locomotore;
- 4 punti sensoriali con un punto per ogni organo di senso (Naso, Bocca, Occhio e Orecchio);
- 3 punti cerebrali con un punto specifico per Cervello, Cervelletto e Gangli Basali;
- 12 punti Y con un punto per ognuno degli organi e visceri che in medicina cinese rappresentano gli Zang Fu;
- 12 punti cranici con un punto per ognuno dei 12 nervi cranici, ognuno di esso collegato anche un determinato organo e meridiano.
I 4 sistemi diagnostici comprendono:
- Palpazione della mano;
- Palpazione del gomito e braccio;
- Palpazione del collo;
- Palpazione addominale.
Questa nuova tecnica di agopuntura cranica è indicata per numerose patologie e condizioni cliniche:
- Disequilibrio e patologie degli organi e visceri (Zang Fu).
- Dolori articolari e muscolari degli arti inferiori e superiori, della colonna vertebrale e delle principali articolazioni.
- Malattie neurologiche: emiplegie, paraplegie, paralisi facciali, nevralgia del trigemino, afasia, Sclerosi multipla, Parkinson, emicrania, cefalea.
- Sequele post ictus come ad esempio la compromissione della sensibilità tattile e motoria.
- Disturbi dell'udito: acufeni, ronzii, ipoacusia, vertigini, perdita di equilibrio.
- Problemi dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM).
- Disturbi Neurovegetativi.
- Patologie degli organi di senso (Naso, Bocca, Orecchio e Occhio).
Sono stati pubblicati oltre 60 studi scientifici che mostrano l'efficacia terapeutica di questa nuova tecnica di Agopuntura Cranica. Per ulteriori informazione si consiglia di leggere uno studio prospettico, randomizzato e in cieco su pazienti con Ictus dal titolo "Rehabilitation of stroke patients using Yamamoto New Scalp Acupuncture: a pilot study".
In questo studio si mostra come i pazienti che hanno ricevuto trattamenti di agopuntura YNSA hanno avuto sia un recupero funzionale maggiore e più veloce, sia una migliore funzionalità delle articolazioni rispetto al gruppo di pazienti che non ha ricevuto tali trattamenti. Nello studio del Dott. Andrea Cormano, è possibile eseguire anche trattamenti di Yamamoto New Scalp Acupunture (YNSA). Tali trattamenti non presentano controindicazioni assolute o effetti collaterali particolari. Nell'eseguire tali trattamenti bisogna solo fare attenzione all'assunzione di eventuali farmaci anticoagulanti per la formazioni di edemi, all'assunzione di farmaci neurolettici, antidepressivi e ansiolitici e all'uso di alcool e droghe che possono determinare una falsa positività ai test diagnostici.
