Logo
article-cover
Andrea Cormano picture
di ANDREA CORMANO

Addomino Agopuntura: un microsistema fisico-quantistico matematico

Agopuntura

L’Agopuntura Addominale, detta addominopuntura, è nata in Cina ed è diventata importante nel 1999 quando il Prof. Zhi Yun Bo, con le sue riflessioni e osservazioni, pubblicò una prima mappa dell’homunculus addominale, le cui sezioni del corpo (non così ben rappresentate) rendevano tale mappa simile all’immagine di una tartaruga. L’agopuntura della parete addominale era già nota ben 2500 anni fa, ed era usata per trattare i disturbi dell’apparato gastroenterico, respiratorio, urogenitale e riproduttivo, utilizzando prevalentemente gli agopunti di alcuni meridiani come il Ren Mai o Vaso Concenzione, il meridiano del rene, dello stomaco e della milza.   

L’addominopuntura è un microsistema dell’agopuntura somatica, caratterizzata dal fatto che sulla parete addominale si ricostruisce un “homunculus” con corrispondenze con la colonna vertebrale, gli arti superiori e inferiori, la testa. Inoltre, alcuni organi e visceri presentano delle corrispondenze con la parete addominale e di conseguenza con la rappresentazione della mappa dell’homunculus.  


 


La caratteristica di questo microsistema fisico-quantistico matematico è che, oltre a sfruttare la teoria classica dell’agopuntura somatica della Medicina Tradizionale Cinese, si serve anche delle corrispondenze anatomiche della tartaruga per impostare una corretta diagnosi e un appropriato trattamento. Gli aghi vengono così infissi a profondità diverse (profonda, media e superficiale) a seconda della zona che si vuole trattare e del risultato che si vuole ottenere.  Questa tecnica viene soprattutto utilizzata per il trattamento di molte patologie acute e croniche come la fibromialgia, la poliartrite, dolori articolari e muscolari sia degli arti inferiori che superiori, dolori che interessano la colonna vertebrale in tutte le sue parti (cervicale, dorsale e lombare), dolori al gomito, alla spalla (in particolare la periartrite scapolo-omerale), al ginocchio, caviglia e polso, nelle nevralgie, negli esiti di ictus con paresi e paralisi degli arti e in molte altre patologie e sindromi complesse. 


Nell’I Ching, il Libro dei Mutamenti, un libro classico che risale al XII-XI secolo a.C., vi è la suddivisione della parete addominale in 8 regioni con la riproduzione del ciclo dei 5 Elementi/Logge (Acqua, Legno, Terra, Fuoco e Metallo) . Questi 8 segni sotto forma di trigrammi, detti 'Ba Quo', ossia 8 spicchi, altro non sono che un sistema di rappresentazione del cielo e della terra, quindi del cielo posteriore “Ba Quo Acquisito” e del cielo anteriore “Ba Quo Congenito”. Il Ba Quo nella sua doppia configurazione, acquisito e congenito, è quindi un modello matematico di armonizzazione dello Yin e dello Yangdella Trinità Cosmica, dei Trigrammidegli Organi e dei Visceridei 5 Elementi-Logge (Legno, Terra, Metallo, Acqua e Fuoco).                    


  Ba Quo Congenito - Cielo Anteriore                                                                                          Ba Quo Acquisito - Cielo Posteriore

Il Cielo Anteriore è l’energia costitutiva dell’individuo, ossia antecedente alla nascita e quindi al momento del concepimento, in cui si uniscono le due energie dei nostri genitori (23 coppie di cromosomi disposti in coppie di omologhi, una di origine paterna e una di origine materna), formante quindi la doppia elica del DNA sotto l’influsso degli astri. Le caratteristiche del cielo anteriore ci vengono donate/ereditate e quindi non possono essere modificate, possono solo essere preservate e protette al fine di mantenere il proprio vigore il più a lungo possibile tramite l’agopuntura, la meditazione, il tuina, il qi gongl’alimentazione secondo i principi della medicina tradizionale cinese. I reni sono la radice del cielo anteriore.   

Il Cielo Posteriore rappresenta l’energia che si rinnova di giorno in giorno, attimo in attimo, fin dal momento della nascita attraverso soprattutto l’energia estratta dalla respirazione e dall’alimentazione. È quindi una energia acquisita che deriva dai nostri stili di vita, dalle nostre scelte e dalle relazioni psico affettive. Con l’agopuntura diventa molto difficile agire sul cielo anteriore mentre diventa fondamentale e importante agire sul cielo posteriore. Dal punto di vista della medicina tradizionale cinese, la radice del cielo posteriore è lo Stomaco, il quale è responsabile del contenimento e della scissione degli alimenti, insieme alla Milza che è il Ministro delle trasformazioni, ossia il motore centrale dei processi digestivi, trasformazione e trasporto delle essenze estratte dal cibo. Un deficit dello stomaco e della milza determinano stanchezza e fiacchezza.

Con una inserzione profonda si lavora sul Ba Quo Acquisito, mentre con una inserzione superficiale si lavora sul Ba Quo Congenito. Infine, con una inserzione intermedia si amplifica l’efficacia del trattamento mobilizzando e distribuendo in modo molto più preciso e stabile l’energia “Qi. Di fondamentale importanza in questo sistema, è il meridiano straordinario Ren Mai, detto anche Vaso Concezione (CV), che con l'agopuntura di 4 punti CV12 (Testa), CV10 (colonna cervicale) e CV6 e CV4 (colonna lombare) permette di recuperare la Yuan Qi, ossia l’Energia Vitale che di norma si deposita nei meridiani straordinari, e di indirizzarla o a sostegno delle condizioni di deficit o di recuperare l’energia in eccesso, un po' come succede nella teoria dei vasi comunicanti. 


like icon
1
share icon