Logo
article-cover
Andrea Cormano picture
di ANDREA CORMANO

L'agopuntura e la fitoterapia cinese: la corretta integrazione per la cura della Fibromialgia

Agopuntura
La Fibromialgia, secondo l’ottica della Medicina Tradizionale Cinese, potrebbe essere classificata come una Sindrome Ostruttiva Dolorosa (Sindrome Bi) caratterizzata prevalentemente da dolore e infiammazione ai muscoli, alle articolazioni, ai tendini a causa prevalentemente di una invasione di Vento, di Freddo o Umidità Calore. Se predomina il Vento il dolore è migrante, se predomina l'Umidità Calore il dolore è fisso.
Per comprendere la Fibromialgia è necessario dare delle piccole informazioni su tre entità strutturali che fanno parte del sistema della fisiologia e patologia della MTC e sono: 
  1. Cou Li, ossia lo spazio tra la pelle i muscoli. Il 'Cou' rappresenta lo spazio del Triplice Riscaldatore dove converge il Jing, ossia l’Essenza. Il 'Li' rappresenta invece il tessuto connettivo. Il Cou è aperto dallo Yang puro, ossia dall’energia difensiva detta Wei Qi, che diffonde nei pori della cute, regolando la loro apertura per proteggere l’organismo dai fattori patogeni esterni. Se i pori sono troppo aperti, i patogeni entrano con più facilità causando dolori muscolari, astenia, pesantezza degli arti. Se i pori sono chiusi, l’energia difensiva non circola e non fa fuoriuscire il patogeno penetrato.                                                                                                                  
  2. Sistema dei Canali Luo sono dei canali di collegamento con i 12 canali principali e rappresentano uno strato energetico tra la pelle e i muscoli dove fluisce la Wei Qi, con il compito di proteggere l’organismo dall’invasione dei fattori patogeni esterni come il Vento, Umidità, il Freddo. Secondo la MTC, la Wei Qi si forma dall’energia estratta dal cibo (Qi del Cibo) grazie alle funzioni dello Stomaco e della Milza. Il Qi del Cibo sale al Polmone e si combina con l’aria, trasformandosi in Zong Qi, la quale, sostenuta dall’Energia ancestrale, detta Yuan Qi, viene suddivisa in Ying Qi (Energia Nutritiva) che fluisce nei canali, e in Wei Qi (Energia Difensiva) che fluisce fuori dai canali.  
  3. Canali tendino-muscolari sono localizzati sulla superficie esterna del corpo, seguono il percorso del rispettivo canale principale e non hanno collegamenti con gli organi. In esso fluisce Qi e Sangue. In caso di invasione da fattori patogeni esterni, si manifestano dolore e rigidità muscolari, contratture, parestesie, formicolio e, a volte, anche flaccidità soprattutto nelle condizioni di deficit. 
I principali fattori eziologici secondo la MTC sono: 
  • Invasione di umidità che, in condizioni climatiche, ambienti e situazioni umidite, si stabilisce nello Cou Li causando dolore e pesantezza degli arti, di tipo fisso. Se l'umidità sale anche alla testa genera una sensazione di testa pesante con cefalea gravativa, dolore alla faccia, intontimento, confusione;
  • Invasione di vento freddo o caldo penetra il Cou Li e determina contratture e dolore muscolare di tipo migrante, che si sposta quindi da una zona all’altra del corpo;
  • Invasione di Freddo invade i canali tendino-muscolari e i muscoli, causando contratture e dolori muscolari più forti rispetto a quelli che si manifestano in caso di vento ed umidità;
  • Stress emozionali come la collera, sensi di colpa, paure, tristezza, preoccupazione, ansia, angoscia determinano una stasi di Qi e quindi dolore;
  • Dieta irregolare ricca di cibi umiditi come latte, formaggi, cioccolata, alimenti grassi e fritti tendono a formare umidità e di conseguenza si manifestano sintomi tipi dell’umidità come pesantezza, astenia, dolore, confusione mentale;
  • Eccessivo lavoro fisico consuma organi come Reni, Fegato e Milza determinando un deficit di Yang. 
Eziopatologia della Fibromialgia 
La fibromialgia secondo la MTC è causata sia da condizioni di deficit che di eccesso e dalle combinazioni di entrambe le condizioni (condizioni miste). 
Le condizioni di deficit sono
- Deficit di Qi e di Yang della Milza che si manifesta con astenia, dispepsia e disturbi digestivi come digestione lenta e pesante, gonfiore addominale, feci molli, scarso appetito e gli altri sintomi tipici della sindrome del colon irritabile;
- Deficit di Sangue di Fegato che si manifesta per lo più nelle donne con vertigini, parestesie degli arti, flusso mestruale scarso, visione offuscata;
- Deficit di Qi e di Yang di Reni e Milza che si manifesta con lombalgia, vertigini e acufeni, sensazione di freddo per lo più agli arti, stanchezza, affaticabilità;
- Deficit di Yin di Fegato e Reni che si manifesta per lo più nei pazienti anziani con sintomi di disturbi della vista con occhi secchi, vertigini, acufeni, parestesie agli arti, sudorazione notturna e calore pomeridiano.
Le condizioni di eccesso sono:
- Umidità associato spesso a Calore che si manifesta con dolore muscolare, edema, calore e pesantezza agli arti soprattutto a quelli inferiori, feci molli e bruciore pelvico. Tale condizione peggiora con le condizioni climatiche umide. Se l'umidità sale alla testa si manifesta cefalea, deficit di memoria e concentrazione, intontimento;
- Stasi di Qi che si manifesta con dolore articolare e muscolare associato alla sindrome dell’intestino irritabile con gonfiore e dolore addominale e a stati emotivi caratterizzati da ansia, irritabilità, disturbi del sonno;
- Stasi di Sangue che deriva da una stasi di Qi e si manifesta con dolore intenso e lancinante alle articolazioni e muscoli e che peggiora di notte. 
Sindromi della Fibromialgia 
La combinazione di più condizioni sia di deficit che di eccesso generano delle sindromi complesse “miste” che sembrano essere le più frequenti e complicate da trattare e sono caratterizzate prevalentemente da un eccesso di umidità che può essere associato o a stasi di Qi e Sangue o a condizioni di deficit di Qi e Sangue. Si hanno quindi prevalentemente sindromi di: Umidità con stasi di Qi e Sangue, Umidità con deficit di sangue di fegato, Umidità con deficit di Qi di Milza.

Terapia 
L’agopuntura è una terapia efficace nel trattare sia i quadri di deficit che di eccesso collegati alla sindrome fibromialgica. Per migliorare e stabilizzare i risultati ad essa, è necessario integrare la fitoterapia secondo le indicazioni della Medicina Tradizionale Cinese. Il trattamento di agopuntura deve prevedere oltre all’utilizzo di punti locali e dolorosi delle relative articolazioni da trattare, anche l’utilizzo di punti adiacenti in vicinanza all’articolazione o zono dolorosa da trattare, l’utilizzo di punti distali ed infine l’utilizzo di punti eziologici e consiste prevalentemente nel:
  • Dissolvere Umidità attraverso l’agopuntura dei punti che trattano e dissolvono umidità come il SP9, ST40-28, CV9-12, BL22 e tramite specifiche ricette fitoterapiche come il decotto di Huo Po Xia Ling Tang con magnolia, pinellia e poria che prevedono l’utilizzo di erbe aromatiche che agiscono sulla milza e sullo spazio del Cou Li; in caso di umidità calore si associano i punti ST44, LI11;
  • Tonificare il Qi e il Sangue attraverso l’agopuntura dei punti di tonificazione (SP6, HT7, KI3) e dei punti Shu del dorso dei rispettivi organi e visceri (BL17-18-20) coinvolti, oppure attraverso la tecnica di tonificazione dell’addomino-agopuntura (CV4-6-10-12) associando ad essa anche la tecnica della somatica. In questo caso si usa il decotto di Huo Po Xia Ling Tang e/o il decotto dei sei gentiluomini;
  • Calmare lo Shen tramite l’agopuntura dei punti HT7, GV20-24, PC6, CV15 e l’utilizzo di ricette fitoterapiche che sedano lo shen;
  • Muovere il Qi e il Sangue eliminando la stasi attraverso l’agopuntura di SP4-PC6, LR3-LI4, BL17-18 e 20, GB34, SP10 e l’utilizzo di ricette mobilizzanti del Qi e del Sangue.
Per trattare il dolore di specifiche articolazioni e zone muscolari del corpo è possibile associare anche l’auricoloterapia e l’addominoagopuntura.
Secondo una systematic review di studi randomizzati e controllati, pubblicata nel 2010, l’agopuntura è più efficace dei farmaci tradizionali nel ridurre il dolore, il numero dei tender point e il tasso di recidive dopo 6 mesi in modo statisticamente significativo rispetto all’amitriptilina. Se all'agopuntura si associa anche la coppettazione, si riesce a migliorare i sintomi depressivi. La fitoterapia cinese è più efficace dei farmaci tradizionali nel ridurre il dolore e rispetto ai farmaci presenta minor reazioni avverse come nausea, dolore e disagio nell’inserimento dell’ago ed eritema.
Una ulteriore systematic review di studi randomizzati e controllati, pubblicata nel 2019, evidenzia che l'agopuntura è una terapia efficace e sicura nel trattare i pazienti con diagnosi di Fibromialgia, senza effetti collaterali.
Secondo una review pubblicata su Cochrane ha evidenziato che l’agopuntura e l’elettroagopuntura sono efficaci nel ridurre il dolore e la rigidità oltre che a ridurre l’affaticamento e a migliorare il benessere globale e il sonno.
like icon
7
share icon