Chi è Laura Zaccarino?
La Dott.ssa Laura Zaccarino è una Biologa Nutrizionista laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi del Sannio, a Benevento, con il massimo dei voti. Terminati gli studi ha sostenuto l'Esame di Stato e si è iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi. La volontà di trasmettere le informazioni acquisite, l’ha portata a collaborare per diversi anni con un centro di formazione professionale in Molise in qualità di docente, avendo la possibilità di appassionare i ragazzi allo studio di materie diverse, tra cui l’alimentazione. Proprio questo scambio con ragazzi ed adulti, ha fatto maturare in lei, l’idea di intraprendere l’attività professionale come Biologa Nutrizionista.
Ha seguito diversi corsi e seminari scegliendo un approccio funzionale e cercando di specializzarsi in tematiche diverse. Infatti, ha deciso di approfondire quali sono le esigenze nutrizionali da seguire in periodi particolari della vita come, ad esempio, nel caso dei tumori. Sono sempre di più le informazioni e gli studi che collegano l’alimentazione all’insorgenza del cancro ed all’evoluzione della malattia e per questo ha deciso di seguire nel 2016 un corso organizzato dalla SNS dal titolo 'Nutrizione ed Integrazione del paziente oncologico'. Inoltre, ha dimostrato interesse riguardo all’alimentazione della donna in momenti particolari della sua vita come la gravidanza e l’allattamento, lo svezzamento e la prima infanzia per accompagnare le future mamme e le mamme a fare scelte consapevoli per migliorare la loro salute e quella del bambino (seguendo i seminari Gravidanza e allattamento- SNS-2017 e Svezzamento e prima infanzia-SNS-2017). Ha frequentato sia nel 2017 che nel 2021, rispettivamente il 16° ed il 24° corso di Alimentazione e Nutrizione umana-SNS in modo da avere un quadro sempre più aggiornato dell’evoluzione dell’alimentazione negli anni in base a studi sempre recenti. Nel 2020, inoltre, ha seguito un approfondimento sul Diabete (SNS), patologia molto diffusa, che si manifesta con maggiore frequenza e in pazienti sempre più giovani per quanto riguarda il diabete di tipo II. Sempre nel 2020 ha seguito il corso SNS dal titolo 'Nutrizione 2.0: approccio pratico alle patologie' in cui ha appreso come approcciare in modo funzionale e pratico alle più diverse patologie. Nel 2021 ha deciso di seguire il corso 'Le diete Chetogeniche-SNS' in cui, non solo ha appreso come pianificare una dieta chetogenica, ma soprattutto le controindicazioni e i benefici apportati dalla dieta chetogenica. Infine, nel 2022 ha partecipato al corso 'Microbiota: il centro della salute- SNS' in cui ha avuto modo di conoscere e approfondire tutti gli studi scientifici attualmente disponibili riguardo il microbiota, puntando l’attenzione sul ruolo dell’alimentazione in relazione al microbiota intestinale.
Attualmente esercita l’attività di Nutrizionista in libera professione, occupandosi in particolare di consulenze nutrizionali, educazione alimentare ed elaborazione di piani dietetici personalizzati sulla base dell’età, del gusto, delle abitudini e delle eventuali patologie della singola persona.
