Logo
article-cover
Mattia Pietrantuono picture
di MATTIA PIETRANTUONO

Chi è Mattia Pietrantuono?

Collaboratori
Il Dott. Mattia Pietrantuono è uno Psicologo Clinico e Istruttore Nazionale Mindfulness laureato in Psicologia Clinica e della Salute alla scuola di Medicina e scienze della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Durante la sua formazione si è avvicinato molto alle pratiche di consapevolezza della Mindfulness partecipando a diversi corsi e ritiri silenziosi. 
Negli anni successivi alla laurea magistrale si è impegnato nella conoscenza e nella pratica continua per promuovere l’utilizzo delle tecniche di consapevolezza per il benessere fisico ed emotivo.
Dopo la Magistrale in Psicologia ha conseguito un tirocinio formativo della durata di un anno presso l’ASL di Benevento acquisendo, attraverso la supervisione del proprio tutor, diverse competenze e abilità utili per la sua professione. 
La sua passione e determinazione, l’hanno portato a conseguire un Master in Istruttore Mindfulness con conseguente iscrizione all’albo della Federmindfulness con titolo di “Istruttore Nazionale di Mindfulness”. Terminato il master, infine, non ha mai smesso di formarsi, seguendo corsi e convegni sulla pratica mindfulness e ricevendo diversi attestati in merito. 
L’obiettivo principale della sua pratica mira a sviluppare la consapevolezza del momento presente in modo intenzionale e senza giudizio, apportando benefici significativi per il benessere generale dell’individuo. Il suo metodo di insegnamento è caratterizzato da una combinazione di tecniche di meditazione, respirazione consapevole e consapevolezza del corpo, fornendo strumenti concreti per affrontare i diversi problemi che si possono incontrare durante il percorso di vita. Le sue sessioni sono caratterizzate da un ambiente inclusivo e rispettoso, dove l’ascolto attivo e l’empatia sono al centro del processo di apprendimento. 
Nell’ultimo periodo ha avviato una collaborazione molto importante con il Dott. Andrea Cormano che riguarda l’utilizzo della Mindfulness, nello specifico il protocollo  MBSR, nella gestione dei pazienti con Sensibilità Chimica Multipla. Attualmente esercita l’attività di Istruttore Mindfulness sia in presenza che online in libera professione, guidando la singola persona o i gruppi in un percorso di scoperta interiore.