• di ANDREA CORMANO
Otto channel TV: Intervista al dott. Andrea Cormano, in qualità di esperto di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
Ricerca
Il dottore Cormano Andrea è stato più volte ospite al programma In Salute, condotto da Paola Iandolo, un programma TV della emittente televisiva Otto Channel a diffusione regionale e visibile su Canale 16 del digitale terrestre. Ottochannel, diretto da Pierluigi Melillo, vanta un bacino di utenza di circa 5 milioni di abitanti e presenta un ricco palinsesto completamente auto-prodotto e designato per varie tipologie di pubblico. Il programma in Salute va in onda tutti i venerdì alle 20:30 e la conduttrice Paola Iandolo, intervista un esperto del settore per approfondire i temi della medicina e in particolare per dare news e curiosità a salvaguardia del benessere e della salute della persona.
Questa volta, il programma In Salute ha voluto dare ampio spazio al tema dell'Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese, e la conduttrice ha scelto, come esperto da intervistare, il Dott. Andrea Cormano, un medico chirurgo, con una lunga formazione ed esperienza sulle medicine non convenzionali, in particolare sull'agopuntura e sulla medicina tradizionale cinese.
Nella prima intervista, visibile al seguente link, è stata posto l'attenzione sulla situazione in Italia dei Centri convenzionati di Agopuntura, sul riconoscimento da parte dell'Istituto Superiore di Sanità e di conseguenza dell'inserimento dell'agopuntura nelle linee guida dell'ISS per il trattamento dell'emicrania, della lombalgia e della fatica cronica cancro correlata. Inoltre è stato evidenziato l'enorme impatto scientifico internazionale dell'agopuntura, dei numerosi protocolli e linee guide per il trattamento di 461 patologie, secondo una revisione pubblicata da esperti cinesi di agopuntura. Si è parlato infine dei trattamenti di agopuntura, per fini estetici "agolifting", per le allergie, per il trattamento del dolore e della fatica cronica.
Nella seconda intervista, visibile al seguente link, sono stati elencati gli effetti terapeutici dell'agopuntura e alcuni dei principali meccanismi di azione come la teoria del gate control per il controllo dell'analgesia, come la secrezione di determinati neurotrasmettitori, citochine, interleuchine, endorfine e altre sostanze endogene. E' stato inoltre spiegato il concetto del meridiano e di agopunto, sono stati elencati eventuali effetti collaterali e possibili controindicazioni. L'attenzione principale però è stata posta sui trattamenti di agopuntura per la paralisi di Bell, a supporto delle terapie convenzionali, per favorire il recupero e ridurre gli effetti collaterali indotti dall'utilizzo di farmaci, sui trattamenti per l'ansia, l'insonnia e gli attacchi di panico che il dott Cormano Andrea preferisce trattarli con un microsistema auricolare detto agopuntura auricolare, tramite neuromodulazione, sui trattamenti per la cefalea. L'intervista si chiusa con una riflessione, facendo notare che in Italia, l'agopuntura può essere pratica solo da un medico, perché un trattamento di agopuntura è considerato, secondo una sentenza della Corte di Cassazione del 1982, un atto medico e chi la pratica senza essere medico, commette un atto illegale punibile penalmente. I medici che praticano l'agopuntura devono essere iscritti al registro delle medicina non convenzionali dei rispetti ordini di appartenenza.
