Logo
article-cover
Andrea Cormano picture
di ANDREA CORMANO

Attività di ricerca 2022: in primo piano lo studio di nuove tecniche terapeutiche per la cura dei pazienti con Sensibilità Chimica Multipla

Ricerca
L’impegno scientifico del Dott. Andrea Cormano, nell’anno 2022, è stato parte integrante della sua attività medica. Nell’ anno 2022, che volge quasi al termine, il Dott. Andrea Cormano oltre a prestare la sua attività medica come medico agopuntore per trattare prevalentemente il dolore in tutte le sue patologie muscolo-scheletriche, articolari e neurologiche, ha visitato e curato presso il suo studio pazienti provenienti da tutt’Italia e, in alcuni casi, anche da altre Nazioni Europee affetti da Sensibilità Chimica Multipla, Sindrome da Fatica Cronica e/o Encefalomielite Mialgica, Fibromialgia e riferiti sintomi di Elettrosensibilità. 

Oltre alla cura dei pazienti, di primaria importanza, è stata la divulgazione scientifica in congressi internazionali e nazionali sia come relatore che come ricercatore, presentando dei propri lavori scientifici sotto forma di poster accademici, ossia una nuova tecnica di comunicazione visiva che, in questi ultimi anni, si è molto evoluta al fine di far conoscere agli altri colleghi e ricercatori il proprio lavoro per pubblicizzarlo e promuoverlo.

In qualità di relatore ha partecipato a Londra all’ Advanced Chemistry World Congress, il 21-22 Marzo, presentando un Abstract dal titolo “Chemicals and Multiple Chemical Sensitivity (MCS)”, al fine di far conoscere ai propri colleghi e ricercatori una nuova patologia che negli anni risulta essere in aumento dal punto di vista dell’incidenza. L’attenzione è stata incentrata prevalentemente sui meccanismi eziopatologici, sulle predisposizioni genetiche e quindi sui polimorfismi degli enzimi di fase I e della fase II della detossificazione epatica (citocromi P450 ed enzimi dello stress ossidativo), sulla ricerca di sostanze xenobiotiche e loro metaboliti (metalli pesanti, pesticidi, erbicidi, VOCs, solventi, gas e prodotti di combustione), sugli addotti del DNA dei leucociti, sulle metallotioneine e sulla membrana plasmatica cellulare. 

Di grande interesse scientifico è stata la partecipazione del Dott. Andrea Cormano sia al 35° Congresso Internazionale di Agopuntura, tenutosi a Bologna il 5 Marzo 2022, dove ha presentato un lavoro sperimentale di tesi sotto forma di poster dal titolo “Case report: Il contributo clinico della Neuromodulazione Auricolare nella Sensibilità Chimica Multipla”, sia al 35° ICMART World Medical Acupuncture Congress, il 14, 15 e 16 Ottobre, sempre a Bologna, presentando un aggiornamento del proprio lavoro sperimentale dal titolo “Auricolar Neuromodulation of Amygdala in Multiple Chemical Sensitivity”. Entrambi questi due lavori sono stati premiati come 'Best Poster' da una Commissione Scientifica per aver presentato un possibile protocollo terapeutico per trattare i disturbi e il condizionamento dell’amigdala nei pazienti con Sensibilità Chimica Multipla. 

Importante è stato anche la partecipazione al Convegno Nazionale FISA tenutosi a Firenze, il 4 Giugno 2022, dal titolo “L’agopuntura: Lo Stato dell’Arte” per fare il punto della situazione sull’utilizzo dell’Agopuntura e sulle tecniche correlate di Medicina Tradizionale Cinese negli ambulatori pubblici come supporto terapeutico delle patologie acute e croniche secondo la medicina basata sull’evidenza scientifica (EBM).

Non sono mancati momenti di aggiornamento scientifico e di formazione. Rilevanti sono stati i Master di Medicina Estetica, visto l’interesse sempre più crescente delle persone a sottoporsi a trattamenti di medicina estetica tramite agopuntura. Grazie a questi corsi il Dott. Andrea Cormano ha avuto modo di approfondire le tecniche di agopuntura in campo estetico e nel trattamento delle principali patologie dermatologiche come: acne, rughe superficiali, adiposità localizzate, tecniche di lifting e ringiovanimento facciale, inestetismi cutanei e tanto altro.  

Non per ultimo, ma come parte rilevante di questo anno giunto quasi al termine e, come buon auspicio per il nuovo anno che è alle porte, è stata l’attività di ricerca che presto si tradurrà con la pubblicazione di nuovi articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali proprio sulla Sensibilità Chimica Multipla e i disturbi dell’olfatto associati.