• di ANDREA CORMANO
Intranasal administration of hyaluronan as a further resource in olfactory performance in multiple chemical sensitivity syndrome
Ricerca
Intranasal administration of hyaluronan as a further resource in olfactory performance in multiple chemical sensitivity syndrome
Abstract
Multiple chemical sensitivity (MCS) is a relatively common clinical diagnosis in western populations and its symptoms (i.e. dysosmia) are mainly triggered by chemical compounds, such as common odorants. The aim of this study was to test the effect of intranasal administration of hyaluronic acid (HA) on odour threshold and related quality of life in MCS syndrome. Two randomized groups of MCS patients received 30 days' administration of either a nasal spray (Ialumar®) containing HA [HA group (HAG); n=29] or only physiological solution [PS group (PG); n=30]. Both groups were investigated using the “Sniffin' Sticks” test (SST) battery, Questionnaire of Olfactory Disorder (QOD) and Zung Anxiety Scale (SAS) before randomization and after treatment. Paired t-test analysis found a statistically significant reduction in odour threshold (OT) and an improvement in QOD and SAS between pre- and post-treatment results only in the HAG. Furthermore, positive correlations were found between the OT reduction, SAS and QOD improvement. Thus, intranasal administration of HA could be suggested as a further well-tolerated resource in alleviating MCS olfactory discomfort.
Somministrazione intranasale di acido ialuronico come ulteriore risorsa nelle prestazioni olfattive nella sindrome da sensibilità chimica multipla
Astratto
La sensibilità chimica multipla (MCS) è una diagnosi clinica relativamente comune nelle popolazioni occidentali e i suoi sintomi (cioè la disosmia) sono principalmente innescati da composti chimici, come i comuni odoranti. Lo scopo di questo studio era di testare l'effetto della somministrazione intranasale di acido ialuronico (HA) sulla soglia dell'odore e sulla relativa qualità della vita nella sindrome MCS. Due gruppi randomizzati di pazienti con MCS hanno ricevuto per 30 giorni la somministrazione di uno spray nasale (Ialumar®) contenente HA [gruppo HA (HAG); n=29] o solo soluzione fisiologica [gruppo PS (PG); n=30]. Entrambi i gruppi sono stati studiati utilizzando la batteria Sniffin Sticks test (SST), Questionnaire of Olfactory Disorder (QOD) e Zung Anxiety Scale (SAS) prima della randomizzazione e dopo il trattamento. L'analisi t-test accoppiata ha rilevato una riduzione statisticamente significativa della soglia di odore (OT) e un miglioramento di QOD e SAS tra i risultati pre e post-trattamento solo nell'HAG. Inoltre, sono state trovate correlazioni positive tra la riduzione dell'OT, il SAS e il miglioramento della QOD. Pertanto, la somministrazione intranasale di HA potrebbe essere suggerita come un'ulteriore risorsa ben tollerata per alleviare il disagio olfattivo della MCS.
