Logo
blog background

Blog

Approfondimenti, pensieri, aggiornamenti.

ARTICOLI RECENTI

article cover
L’ozonoterapia è una miscela di ossigeno e ozono a scopo terapeutico per sfruttare le proprietà ossidanti e stimolanti di quest’ultimo. L’ozono è somministrato in concentrazioni controllate e secondo protocolli specifici. Molte sono le indicazioni terapeutiche: patologie infiammatorie, dell’apparato muscolo-scheletrico, disturbi vascolari, ulcere trofiche, infezioni ricorrenti e condizioni croniche come la fibromialgia e la sindrome da stanchezza cronica.
05/08/2025di Andrea Cormano
like icon
9
share icon
article cover
L'approccio terapeutico integrato può essere la vera arma per una completa guarigione del paziente affetto da Fibromialgia. Oltre alle terapie farmacologiche, fondamentali sono i trattamenti di agopuntura, l'utilizzo di integratori e il riequilibrio del microbiota intestinale.
12/06/2025di Andrea Cormano
like icon
3
share icon
article cover
L’ozonoterapia è una miscela di ossigeno e ozono a scopo terapeutico per sfruttare le proprietà ossidanti e stimolanti di quest’ultimo. L’ozono è somministrato in concentrazioni controllate e secondo protocolli specifici. Molte sono le indicazioni terapeutiche: patologie infiammatorie, dell’apparato muscolo-scheletrico, disturbi vascolari, ulcere trofiche, infezioni ricorrenti e condizioni croniche come la fibromialgia e la sindrome da stanchezza cronica.
05/08/2025di Andrea Cormano
like icon
9
share icon
article cover
L'approccio terapeutico integrato può essere la vera arma per una completa guarigione del paziente affetto da Fibromialgia. Oltre alle terapie farmacologiche, fondamentali sono i trattamenti di agopuntura, l'utilizzo di integratori e il riequilibrio del microbiota intestinale.
12/06/2025di Andrea Cormano
like icon
3
share icon
article cover
La medicina integrata è un approccio innovativo alla medicina che consiste nell’integrare la medicina tradizionale con le medicine non convenzionali, affiancando, quindi, agli esami di laboratorio, alla diagnostica strumentale e alle terapie convenzionali, tutte quelle terapie complementari come l’agopuntura, l’immunoterapia in low dose, l’omotossicologia, l’osteopatia, la terapia cranio sacrale e infine anche un approccio dietologico e nutrizionale, per raggiungere un completo benessere psicofisico della persona senza trascurare l’aspetto olistico ed energetico. Molti sono gli ambulatori di medicina integrata in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, dislocati in tutta Italia, prevalentemente al Nord e al Centro, a conferma del fatto che l’approccio integrato è fondamentale per le patologie sistemiche e multifattoriali e per ridurre gli effetti collaterali dovuti per lo più dalle interazioni farmacologiche durante l'assunzione di più farmaci contemporaneamente.
08/03/2025di Andrea Cormano
like icon
3
share icon
article cover
La psiconeuroendocrinoimmunologia o PNEI è una disciplina biomedica che analizza e studia le interazioni reciproche e bidirezionali tra la psiche e i sistemi biologici quindi tra quello comportamentale tramite le sue attività mentali con il sistema nervoso, quello endocrino, che risponde agli stimoli dell’ambiente esterno e/o prodotti dallo stesso organismo, e, infine, quello immunitario. 
08/03/2025di Andrea Cormano
like icon
5
share icon
article cover
Sono stati stilati nuovi criteri diagnostici per l'identificazione di pazienti affetti da Sindrome da Fatica Cronica e/o Encefalomielite Mialgica, introducendo anche una nuova definizione della patologia che necessita di un nuovo codice ICD. Importante ai fini terapeutici è l'individuazione del meccanismo eziopatologico e il corretto inquadramento clinico del paziente
26/12/2022di Andrea Cormano
like icon
2
share icon
article cover

Una dieta corretta e bilanciata non può che incidere positivamente sullo sviluppo e sul rendimento di ciascuno, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico–fisiche del soggetto che decide di seguirne una. Seguendo una corretta alimentazione vengono fornite in giusta proporzione all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui questo ha bisogno.

04/11/2022di Laura Zaccarino
like icon
8
share icon
article cover

Cos'è la Fitoterapia?

IN Medicina Integrata

È una scienza medica che studia l’utilizzo delle piante medicinali e dei suoi derivati, sotto forma di integratori, formulati come estratti secchi, tinture madri in soluzione idroalcolica, oli essenziali, fitocomplessi e gemmoderivati con lo scopo di trattare e prevenire moltissime patologie e sintomi acuti e cronici, spesso in associazione a farmaci tradizionali ed altri tecniche terapeutiche come l’agopuntura, immunoterapie low dose e l’omotossicologia. 
02/11/2022di Andrea Cormano
like icon
10
share icon